I magneti permanenti sinterizzati in terre rare (o REPMs, dall’inglese “Rare Earth Permanents Magnets”), più specificamente le varietà Neodimio-Ferro-Boro (NdFeB) e Samario-Cobalto (SmCo), sono fondamentali per numerose tecnologie moderne grazie alla loro impareggiabile forza magnetica. Le loro applicazioni sono innumerevoli, dall'elettronica di consumo e dispositivi medici come le macchine per la risonanza magnetica, fino a tecnologie verdi come i motori ad alta efficienza utilizzati nei veicoli elettrici e i generatori delle turbine eoliche. Tuttavia, le straordinarie prestazioni di questi magneti non sono semplicemente il risultato della loro composizione chimica. Esse dipendono fortemente dal raggiungimento di una microstruttura precisa, che viene sviluppata principalmente attraverso un processo di metallurgia delle polveri.
Figura 1: I MPTR si trovano in una varietà di prodotti di consumo, dispositivi tecnologici e tecnologie verdi.
Leggi tutto l'articolo...