italiano

Publié sur 4/12/2021
Catégories: Aérospatiale

Requisiti pirometrici AMS 2750F per i trattamenti termici: calibrazione della strumentazione di processo

Molte sono le novità introdotte dalla AMS (Aerospace Material Specifications) 2750 revisione F riguardanti la strumentazione di processo.

Analizzeremo i 4 nuovi requisiti richiesti dalla normativa e le necessarie accortezze riguardanti la calibrazione della strumentazione.

Concluderemo elencando dettagliatamente tutte le informazioni da riportare sui certificati di taratura degli strumenti.

Lire tout l'article...

Publié sur 2/9/2021
Catégories: Aérospatiale
Balises: Nadcap, Réception

Requisiti pirometrici AMS 2750F: cosa cambia per gli equipaggiamenti dei forni per trattamenti termici

La revisione F della AMS (Aerospace Material Specifications) 2750 introduce tre importanti variazioni che riguardano l’equipaggiamento della strumentazione dei forni per trattamenti termici.

Quali sono le modifiche ai requisiti di uniformità richieste dalle specifiche tecniche di processo e da quelle del materiale?
Come vengono classificati i tipi di strumentazione degli impianti di trattamento termico?
E infine, cos'è il nuovo tipo di strumentazione D+?

Lire tout l'article...

Publié sur 12/14/2020
Catégories: Aérospatiale
Balises: Nadcap, Réception

Requisiti pirometrici AMS 2750F per i trattamenti termici: cos’è il SAT comparativo

La revisione F della AMS (Aerospace Material Specifications) 2750 introduce molte novità, in particolare ci sono delle limitazioni sul SAT alternativo e alcune condizioni in cui è necessario sostituirlo con il SAT comparativo.

Cos’è il SAT comparativo?
Qual è la modalità esecutiva del SAT comparativo?
È possibile misurare efficacemente il mantenimento delle prestazioni di qualifica del nostro impianto e conseguentemente la continuità operativa?

Lire tout l'article...

Publié sur 11/10/2020
Catégories: Aérospatiale

Requisiti pirometrici AMS 2750 per i trattamenti termici: cosa c’è di nuovo nella revisione F

L’AMS 2750 (Aerospace Material Specifications) è una specifica internazionale “Aerospace” che copre i requisiti pirometrici per gli impianti utilizzati per il trattamento termico di materiali metallici. Nello specifico, copre sensori di temperatura, strumentazione, equipaggiamenti degli impianti, fattori di correzione e offset dello strumento, prova di accuratezza del sistema e prova dell'uniformità della temperatura. Questi sono necessari per garantire a parti o materie prime il trattamento termico in conformità con le specifiche applicabili.

L'AMS 2750 adesso è in revisione F, era revisione E dal luglio 2012.

Vediamo quali sono le novità.

Lire tout l'article...

Publié sur 9/11/2020
Catégories: Applications

Come decerare correttamente le parti prodotte con la manifattura additiva del metallo

La manifattura additiva è una tecnologia di produzione che sta guadagnando sempre più terreno tra i metallurgisti. Il processo coinvolge tutte le tecniche utilizzate per creare oggetti metallici 3D da un design digitale.

Il notevole incremento nel mondo del metal additive manufacturing dell’utilizzo di metodi quali il Metal Injection Moulding (MIM), il Binder Jetting (BJ) e il Fused Deposition Modeling (FDM), ha spinto TAV VACUUM FURNACES a progettare e installare un forno a vuoto per deceraggio termico nel proprio laboratorio di Ricerca e Sviluppo, al fine di sperimentare le migliori soluzioni per questa delicata fase di post-produzione.

Scopriamo assieme cos’è il deceraggio, come si ottiene e soprattutto quali sono gli strumenti più adeguati per realizzare componenti di alta qualità senza rischiare contaminazioni.

Lire tout l'article...

Souhaiteriez-vous voir un sujet particulier couvert dans ce blog ?

Si vous avez une idée pour un article ou que vous avez une question pour nous, nous aurons le plaisir de vous écouter.