I più letti

Pubblicato il 10/7/2016
Categorie: Aerospaziale
Tag: Nadcap

Nadcap: perché accreditarsi per Il settore aerospaziale

Il Nadcap è riconosciuto a livello mondiale come il principale programma di accreditamento per i fornitori del settore aerospaziale. Per chi gestisce trattamenti termici, l’accreditamento Nadcap è di fondamentale importanza se si desidera servire i settori aerospaziale e della difesa. Naturalmente, il Nadcap è una certificazione difficile e costosa da conseguire. Ciò nonostante ne vale davvero la pena perché il Nadcap è molto più di una mera certificazione...

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 1/26/2017

Pompe rotative per forni ad alto vuoto: facciamo chiarezza [1/2]

Per la massima performance e affidabilità, è necessario conoscere come il sistema di pompaggio del vostro forno funziona, i pro e i contro dei diversi tipi di pompe da vuoto. Questa è la prima parte di un articolo sul funzionamento della pompa rotativa nei forni ad alto vuoto. Capirne il funzionamento è il primo passo per fare le scelte giuste, scelte che tengano conto anche dei costi operativi.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 3/16/2017
Categorie: Manutenzione

Perdita di vuoto nei forni: come eseguire un test di tenuta

Numerosi sono i fattori che possono portare ad una perdita di vuoto nel vostro forno. Il primo passo verso la risoluzione del problema è quello di individuare la causa principale della perdita. Diamo, quindi, uno sguardo ad alcuni consigli pratici su come localizzare una perdita utilizzando un cercafughe ad elio.

Leggi tutto l'articolo...

Sistema di raffreddamento: 5 consigli per evitare danni

La dissipazione del calore è fondamentale nel processo termico. Per evitare danni al forno, è quindi necessario conoscere i rischi che possono derivare da un’acqua di processo di scarsa qualità, temperature troppo alte o impianti non idonei. Eccovi 5 consigli utili per la gestione ottimale del sistema di raffreddamento del vostro forno da vuoto.

Leggi tutto l'articolo...

Pubblicato il 5/10/2018
Categorie: Applicazioni

Manifattura additiva del metallo e trattamenti termici in vuoto

La Manifattura Additiva (AM) è uno dei vari processi di creazione di oggetti solidi tridimensionali da un file digitale.
A differenza dei metodi di manifattura sottrattiva che iniziano con un solido blocco di materiale e poi tagliano via l'eccesso per creare una parte finita, la produzione additiva crea una parte (o caratteristiche delle parti) strato per strato dalla geometria descritta nel modello di un progetto 3D.

Scopri come la manifattura additiva dei metalli consenta di progettare e costruire parti leggere in tempo reale e comprendi il potenziale dei trattamenti termici in vuoto per le parti stampate in 3D.

Leggi tutto l'articolo...

Ti piacerebbe vedere trattato un particolare argomento su questo blog?

Se hai un’idea per un articolo o hai semplicemente una domanda da farci, saremo lieti di ascoltarti.